- responsabile
- re·spon·sà·bi·leagg., s.m. e f.1. agg. FO TS dir. di qcn., che, per la posizione o il grado occupati, per l'autorità detenuta o l'ufficio esercitato, è tenuto a rendere conto del proprio comportamento: il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni2. agg. FO di qcn., che è consapevole di dover rispondere delle proprie azioni e delle loro conseguenze: essere responsabile della decisione presa | che, nel comportamento, rivela le qualità psichiche e l'equilibrio propri di chi è in grado di rispondere delle proprie azioni: era giovane ma già responsabile, una persona responsabileSinonimi: ragionevole.Contrari: incosciente, irresponsabile.3. agg., s.m. e f. FO che, chi è investito di poteri o mansioni di direzione, coordinamento o controllo di un determinato settore: ingegnere responsabile del settore, il magazziniere era responsabile del reparto, nominare qcn. responsabile dell'ufficio, rivolgersi al responsabile dell'ufficio stampa, essere responsabile di una squadra di operai4. agg., s.m. e f. FO che, chi si è reso colpevole di un'azione: gli accusati erano responsabili del furto | TS dir.civ. che, chi è tenuto a risarcire il danno derivante da un atto illecito o da un proprio mancato adempimento contrattualeSinonimi: colpevole.5. agg. FO di qcs., che provoca un cambiamento, un effetto, spec. negativo: la siccità fu responsabile della carestia, la malnutrizione è responsabile di molte malattie\DATA: 1657.ETIMO: dal fr. responsable, der. del lat. respondēre "rispondere".
Dizionario Italiano.